Bacheca annunci

annuncio #45
PCTO PRESSO LOMBARDINI22: AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELL'ARCHITETTURA E INGEGNERIA

Lombardini22, gruppo leader nel settore dell'architettura e dell'ingegneria in Italia e all'estero, offre un Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento rivolto a 10 studenti interessati a esplorare il mondo della progettazione architettonica e ingegneristica.

L’esperienza PCTO permetterà ai ragazzi di conoscere la realtà e i processi aziendali. 

Lombardini22 è specializzata nei settori OfficeRetailUrbanLivingHospitalityEducationData Center e Fair.  Una piattaforma di servizi a valore aggiunto votata all’innovazione che ha il suo fulcro nella continua ricerca e sviluppo in discipline all’avanguardia nell’ambito della progettazione come la neuroscienza, la realtà virtuale, l’inclusività, l’approccio ESG, il place branding, il marketing e il digital.

L’esperienza PCTO permetterà agli studenti di:

  • Conoscere i processi aziendali legati alla progettazione integrata e multidisciplinare, con focus su architettura e ingegneria

  • Sviluppare competenze trasversali come il lavoro in team, la comunicazione professionale, la gestione del tempo e dei progetti

  • Comprendere le fasi di sviluppo di un progetto architettonico e ingegneristico: dall’ideazione alla realizzazione

  • Sperimentare l’approccio creativo e tecnico alla progettazione, con l’utilizzo di strumenti digitali avanzati

  • Avvicinarsi alle soft skill del mondo del lavoro, inclusa la capacità di problem solving, pensiero critico e adattabilità

Dettagli del PCTO:

  • Periodo: Maggio/Giugno (date da concordare)

  • Durata: 20/40 ore complessive

Modalità di candidatura:

  1. Compilare il modulo di candidatura.

  2. Redigere una lettera motivazionale ed inoltrarla entro l'11 aprile alla Prof.ssa Berzolla, marilena.berzolla@liceodonatellipascal.edu.it​​

Nota Bene: Le candidature prive di lettera motivazionale non verranno prese in considerazione.

Entro il 16 aprile, la Prof.ssa Berzolla comunicherà gli esiti della selezione agli studenti idonei.

annuncio #44
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “P. M. Loria” - Percorsi PCTO

La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “P. M. Loria” comunica l'elenco delle iniziative di orientamento in uscita e PCTO organizzate nella sede di via San Barnaba 38 (MILANO) per i prossimi mesi.

OPEN WEEK (7 – 14 aprile)
7 aprile
11.00-14.00 MEDIAZIONE, RELAZIONI INTERNAZIONALI E PREVENZIONE DELLE CRISI, prof.
Battisti (consigliato a chi è interessato agli indirizzi del Dipartimento umanistico)
15.00-18.00 DIGITAL MARKETING, prof.ssa Piva (consigliato a chi è interessato agli indirizzi del
Dipartimento economico)
8 aprile
15.00-16.30 MEDIAZIONE CULTURALE PER IL SETTORE SOCIO-EDUCATIVO, prof. Gallo
(consigliato a tutti)
9 aprile
15.00-17.00 MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE E TUTELA DEI DIRITTI UMANI, prof.ssa
Cokgezici (consigliato a tutti)
10 aprile – I diversi ruoli del mediatore, dell’interprete e del traduttore
11.00-13.00 MEDIAZIONE LINGUISTICA CINESE, prof. Montana
14.00-16.00 MEDIAZIONE LINGUISTICA FRANCESE 3, prof.ssa Stocco
16.00-18.00 MEDIAZIONE LINGUISTICA ARABA, prof.ssa Biagi
14 aprile
11.00-14.00 PSICOLOGIA CRIMINALE, prof.ssa Gatto
Gli studenti avranno l’opportunità di seguire lezioni linguistiche di Mediazione, Traduzione,  Interpretariato o approfondimenti all’interno delle nostre specializzazioni: criminologia, diplomazia, progettazione
multiculturale, marketing etico, business, turismo e sviluppo sostenibile

LABORATORIO TEORICO-PRATICO DI MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE
marzo – maggio 2025 (6 incontri – 12 ore)
LA MEDIAZIONE APPLICATA AL DIPARTIMENTO UMANISTICO - Gli iscritti
parteciperanno a simulazioni relative a incontri di mediazione linguistica e culturale in contesti
specifici (carceri, tribunali, studi, legali, scuole, associazioni, ospedali)
31 marzo 15.30 - 17.30 - AMBITO CRIMINOLOGICO, prof. Capecelatro, prof.ssa Cokgezici
DIRITTI UMANI: VIOLAZIONE E TUTELA
7 aprile 15.30 - 17.30 - AMBITO DIPLOMATICO E RELAZIONI INTERNAZIONALI, prof. Battisti
ISTITUZIONI INTERNAZIONALI E PREVENZIONE DELLE CRISI: NATO E INTERNATIONAL
INSTITUTE OF HUMANITARIAN LAW
16 aprile 15.30 - 17.30 AMBITO INTERCULTURALE, prof.ssa Giuzio, Prof.ssa Attia
MEDIAZIONE LINGUISTICA-CULTURALE E NUOVE PROFESSIONI
LA MEDIAZIONE APPLICATA AL DIPARTIMENTO ECONOMICO - Gli iscritti
parteciperanno a simulazioni relative a incontri di mediazione linguistica e culturale in contesti
specifici (aziende, agenzie di digital marketing, enti turistici, agenzie di organizzazione di eventi)
29 aprile 15.30 - 17.30 - AMBITO ECONOMICO, prof.ssa Piva
ECONOMIA DEL CAMBIAMENTO: CHANGE MANAGEMENT E GESTIONE DEL CONFLITTO
6 maggio 15.30 - 17.30 AMBITO DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING, prof.ssa Piva
IL NEUROMARKETING E LA SFIDA ETICA DEL FUTURO
13 maggio 15.30 - 17.30 MEDIAZIONE APPLICATA ALL'AMBITO TURISTICO, prof.ssa Piva
TUTELA CULTURALE E TURISMO: SCONTRO O INCONTRO?
Il nostro Istituto intende sviluppare consapevolezza e agevolare le scelte professionali degli studenti e delle studentesse mediante l’approfondimento delle dinamiche del mondo accademico e del mercato del lavoro in relazione alla mediazione linguistica e culturale e ai suoi molteplici campi di applicazione (area giuridica, criminologica, diplomatica, formativo-culturale, economica, turistica)
Il laboratorio di mediazione è gratuito sia per terze e quarte (consigliata la presenza a tutti gli incontri) sia per le quinte che eventualmente volessero partecipare a un solo o più incontri.

Chi volesse partecipare può contattare la Dott.ssa Federica Stizza, federica.stizza@umanitaria.it, richiedere maggiori dettagli o direttamente l'iscrizione ai percorsi qui delineati. Si ricorda agli studenti di concordare con il proprio tutor di classe eventuali assenze per avvertire tutti i docenti. L'iscrizione ai percorsi offerti da Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “P. M. Loria” va anche comunicata a piavittoria.colombo@liceodonatellipascal.edu.it per garantire la corretta registrazione delle ore PCTO maturate. 

annuncio #43
PCTO UNIMI - Una settimana da BIO

Percorso PCTO dedicato agli studenti del quarto anno meritevoli e con elevato interesse per le materie scientifiche e possibile interesse di un futuro universitario nel campo delle life sciences. 

Scopo generale del progetto consiste nel permettere agli studenti di immergersi per una settimana nella ricerca scientifica applicata all’uomo e alle sue malattie. Una settimana in cui i giovani studenti, come veri ricercatori sul campo, vivranno i tre momenti che caratterizzano il quotidiano di ogni scienziato:

 

. la progettazione razionale delle procedure di laboratorio e la conduzione degli esperimenti;

 

. l'elaborazione e la discussione dei risultati ottenuti;

 

. la partecipazione attiva ai seminari in cui acquisire nuove conoscenze.

Il cuore dell'esperienza sarà l'attività di laboratorio, eseguita in prima persona, al fine di clonare il DNA in cellule batteriche e individuare i cloni positivi mediante tecniche di PCR e digestione con enzimi di restrizione seguite da elettroforesi. Il DNA clonato verrà poi trasferito (trasfettato) in cellule di mammifero in coltura. Questo permetterà ai giovani ricercatori di capire come si coltivano e appaiono le cellule di mammifero. Le cellule trasfettate verranno quindi utilizzate con tecniche di microscopia a fluorescenza e elettroforesi accoppiata a immunodecorazione per seguire l’espressione del gene esogeno introdotto. Ogni attività sperimentale sarà preceduta da una lezione introduttiva. Gli studenti verranno suddivisi in due gruppi che occuperanno due laboratori distinti, così che ogni studente possa essere  attivo nell’esecuzione degli esperimenti.

Il percorso prevede la partecipazione a 5 seminari inerenti tematiche attuali di ricerca. Gli argomenti trattati potranno spaziare dall’immunologia, alla gene therapy e il genome editing, all’epigenetica, al modeling molecolare, la bioetica e  la sperimentazione animale e la ricerca applicata.

Le attività inizieranno intorno alle 9 e termineranno tra le 17 e le 18 a seconda delle attività sperimentali e del tempo richiesto dai ragazzi. La pausa pranzo sarà di un’ora e il pranzo verrà fornito ai partecipanti dall’organizzazione ospitante. Il venerdì le attività termineranno poco verso le 13.

Durata: 35 ore, in presenza dal 30 giugno al 4 luglio 2025

Per le procedure di registrazione degli studenti serve il codice fiscale degli studenti e un accordo con le scuole (trovate le regole nel link sottostante). Attenzione chi ha già svolto PCTO finanziati da fondi PNRR e vuole candidarsi invii una mail a piavittoria.colombo@liceodonatellipascal.edu.it

Si richiede la massima serietà. Non sono ammesse assenze se non per ben motivate cause. 

annuncio #41
Introduzione ai corsi di Laurea in Infermieristica e Tecniche di Laboratorio Biomedico -Humanitas

Nell’ambito dei corsi di Laurea in Infermieristica e Tecniche di Laboratorio BiomedicoHumanitas University sta organizzando dei corsi di orientamento della durata di una settimana (solo pomeriggio) che potranno valere come attività di PCTO.

Il corso prevede una parte teorica svolta da remoto più una parte pratica da svolgere in presenza; il programma dettagliato sarà a breve consultabile.

 L’obiettivo è quello di accompagnare gli studenti delle classi III, IV e V alla scoperta del proprio futuro percorso accademico, svolgendo lezioni dedicate ad approfondire gli argomenti del test di ingresso e attività pratiche caratterizzanti le due professioni. Inoltre, per gli studenti del V anno sarà possibile svolgere al termine delle attività un test di ingresso che, in caso di superamento, permetterà loro di immatricolarsi.

le attività avranno durata settimanale (dal lunedì al venerdì) e si svolgono esclusivamente nel pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00. Gli studenti potranno scegliere tra due sessioni disponibili:

 

settimana dal 7 all’11 aprile

settimana dal 5 al 9 maggio

 

DOVE

  • Prime tre giornate (lunedì, martedì e mercoledì): lezioni in preparazione al test di ammissione, da remoto
  • Quarto giorno (giovedì): laboratori pratici di orientamento alla professione, in presenza
    -  Quinto giorno (venerdì): test di ammissione, da remoto

Solitamente, per gli studenti interessati al corso di Tecniche di Laboratorio Biomedico la sede in cui si svolgerà la sessione pratica è quella di Pieve Emanuele, mentre per gli studenti interessati ad Infermieristica, diamo l'opportunità di scegliere tra le quattro sedi disponibili, in base alle proprie necessità tra Pieve Emanuele, Bergamo, Castellanza e Catania. Nel vostro caso, immaginando che la sede più vicina ai vostri studenti sia quella di Pieve Emanuele, la parte pratica si svolgerà qui.

La sede principale si trova in Via Rita Levi Montalcini 4, Pieve Emanuele (MI). Non è difficile da raggiungere e molti nostri studenti utilizzano i mezzi per venire in sede. Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata che spiega come raggiungerci.

Nei primi tre pomeriggi sono previste lezioni con docenti di biologia, chimica e logica, in preparazione al test. Il quarto pomeriggio è prevista una sessione pratica con professionisti per avvicinamento e orientamento al corso di laurea di infermieristica o tecniche di laboratorio biomedico, mentre l’ultimo giorno è dedicato al test di ammissione (sempre da remoto).

annuncio #1
PORTOFRANCO ODV: PCTO presso Portofranco - attività di supporto allo studio

Il progetto presso l'associazione Portofranco consiste nell’affiancare studenti del biennio che incontrano lievi difficoltà di apprendimento legate principalmente al metodo di studio, alla ripresa di contenuti non compresi a scuola nelle diverse discipline, in modalità one to one. Periodo: da fine ottobre/inizio novembre. Durata: 2 ore settimanali secondo un calendario da definire. Ore PCTO riconosciute: 20